Durante le vacanze natalizie ho letto il romanzo di Murakami "Kafka sulla spiaggia". L'oggetto fondamentale per la struttura del racconto è rappresentato da un quadro, che raffigura su una spiaggia un ragazzo ucciso molti anni prima .Il quadro ha un valore simbolico in quanto espressione di un attimo felice immortalato nel tempo e quindi eterno, ma non solo, possiamo dire che tutta la vicenda ruota intorno al quadro. Esso infatti esercita una forte attrazione sul protagonista Tamura Kafka, coetaneo del soggetto raffigurato, che ha inizialmente intrapreso un viaggio alla ricerca di sè stesso e che, dopo l'incontro con il quadro, cerca di dare una risposta ai suoi dubbi scoprendo in sè verità angoscianti e la realizzazione di una profezia, in un viaggio temporale dentro e fuori il dipinto.
Il telemetro è utilizzato per misurare una distanza, quindi in ambito topografico . La TOPOGRAFIA è la scienza che ha come scopo la determinazione e la rappresentazione metrica della superficie fisica della terra, dette superficie topografica L e origini della topografia sono remote. Nell'antico Egitto gli agrimensori riconfinavano i terreni inondati dalle piene del Nilo. I romani riferivano ciascun rilevamento a due assi perpendicolari, tracciati con la groma e misurati con pertiche. Metodi simili furono usati fino alla fine del Medioevo. Solo nel XVII secolo in Svezia, nei Paesi Bassi e in Francia, si cominciarono a eseguire lavori topografici di una certa importanza. La prima carta topografica di concezione moderna fu la carta di Francia alla scala 1:86.400 iniziata nel 1744 da César François Cassini de Thury-sous-Clermont.
Ora che siamo giunti al termine del nostro viaggio alla scoperta del telemetro, è arrivato il momento di ripercorrere insieme i vari passaggi e le varie tematiche che abbiamo affrontato fino ad ora .Partendo dalla sua etimologia [step 01] e attraverso l'utilizzo di immagini [step 02] ho introdotto questo strumento, scoprendo che è uno strumento topografico [step 04], ossia uno strumento per misurare le distanze, inventato alla fine del 1800 da Bradley A.Fiske [step 09]. Venne sviluppato inizialmente per un utilizzo in ambito militare soprattutto nei due conflitti mondiali, come è chiaro dalla frequenza delle citazioni del telemetro in quegli anni [step 24], venendo utilizzato sia dalla marina sulle navi, sia dalla fanteria a terra, ma a partire dalla seconda è stato soppiantato da strumenti più moderni e precisi come i radar Ho stilato un glossario [step 03] dello strumento e messo in evidenza il suo funzionamento, che si basa sui principi fisic...
Commenti
Posta un commento